
Dolianova e i formaggi
Dolianova paradiso gourmand del formaggio a circa 15 Km da Monserrato e nel Sud della Sardegna (provincia di Cagliari)
Capoluogo dell'antica Parteolla, Dolianova, che si trova a circa 15 Km, direzione Nord, da Monserrato, è una roccaforte di tradizioni campidanesi, comprese quelle gastronomiche. A questo proposito, è impossibile non pensare al tesoro costituito dai formaggi di produzione locale, autentica calamita per il turismo gourmand nel sud dell'isola.
Nel regno del pecorino
Dolianova è un importante centro di produzione di formaggi a base di latte di pecora. Tra di essi spiccano tre pecorini D.O.P.: il Fiore Sardo, una prelibatezza a pasta cruda nota fin dal IV sec. d.C., il Pecorino Romano e quello
Non solo pecorino
I pecorini non esauriscono il panorama caseario di Dolianova, fatto anche di formaggi a pasta molle, come la particolare mozzarella di pecora, e di ricotte, anch'esse per lo più ovine. Oltre a quella fresca, detta gentile, vi sono numerosi tipi di ricotta stagionata, come quella mustia ossia affumicata.
Pane, formaggio e fantasia...
Sulle tavole di Dolianova il formaggio non manca mai: lo si gusta in purezza, accompagnato da pane e vino di produzione locale, lo si grattugia sui malloreddus alla campidanese e lo si adopera per farcire preparazioni dolci (seadas e pardulas) e salate (culurgiones).