
Il territorio
Nel cuore della Sardegna Monserrato rappresenta una terra ricca di storia, arte e cultura, dove poter assaporare il gusto autentico isolano.

A due passi da Monserrato c'è l'abitato di Pirri, con le sue tradizioni secolari che si sono mantenute nonostante l'inglobamento nella città di Cagliari.

Ripercorriamo la vita di Eudoro Fanti, politico dell'area DC che spinse per l'autonomia monserratina e per i mercati civici.

Il Presidio Ospedaliero Duilio Casula è intitolato al medico che fu per dodici anni rettore dell'Università di Cagliari.

Fortunato Manca, peso welter attivo negli anni cinquanta e sessanta, è ricordato da molti appassionati di boxe come un talento dell'epoca d'oro di questo sport. Memorabile il suo match per il titolo europeo contro il rivale Diulio Loi, nel 1962.

A una decina di chilometri a Sud Est di Assemini, nelle immediate vicinanze di Monserrato e Selargius (Cagliari), si estende una delle aree verdi più belle mai realizzate in Sardegna.

Un'oasi naturale per tutti gli amanti della natura che domina incontrastata nello stagno di Molentargius: qui è possibile ammirare anche il tipico fenicottero rosa, emblema della Sardegna.

A Monserrato, a due passi da Cagliari, per immergersi nella natura basta visitare il vicino Parco di Molentargius dove l'uomo è solo ospite...

Monserrato si trova nella piana del Campidano, nel Sud della Sardegna. Tra foreste demaniali, nuraghi, stagni e fenicotteri rosa, enogastronomia...

La natura incontaminata da ammirare e proteggere in provincia di Cagliari e a pochi Km da Monserrato.
